cittadinanza italiana negata per precedenti penali

Cittadinanza italiana negata per precedenti penali: come rispondere al preavviso di rigetto

Cittadinanza italiana negata per precedenti penali?

Hai presentato la domanda di cittadinanza italiana ma ti è stata negata a causa di un precedente penale.

Leggi l’articolo per capire come rispondere al preavviso di rigetto e ricorrere al tribunale amministrativo regionale.

La domanda di cittadinanza in generale

Un cittadino straniero può chiedere la cittadinanza italiana sostanzialmente in due modi:

  1. matrimonio con cittadino italiano1;
  2. residenza (detta anche per naturalizzazione)2.

In entrambi i casi, la concessione della cittadinanza italiana è un atto ad alta discrezionalità amministrativa, cioè l’amministrazione pubblica può (quasi) fare come gli pare.

Ciò vale soprattutto nel caso domanda di cittadinanza per residenza, dove non sussiste un vero e proprio diritto e l’amministrazione pubblica può rigettare la domanda anche per futili motivi.

La domanda di cittadinanza italiana per matrimonio

La prima ipotesi di domanda di cittadinanza italiana è quella per matrimonio3.

La legge offre la possibilità al coniuge straniero di un cittadino italiano di acquisire la cittadinanza italiana, a queste condizioni4:

  • risiedere in Italia da almeno due anni dopo il matrimonio (un anno in presenza di figli nati dai coniugi);
  • assenza di condanne (sia in Italia che all’estero) per reati politici;
  • non essere un pericolo per sicurezza della Repubblica Italiana;
  • assenza (in Italia) di condanne per reati dolosi (cioè volontari) la cui pena massima è pari o superiore a tre anni;
  • non aver ricevuto condanne per reati non politici da un’autorità straniera a patto che la sentenza sia stata riconosciuta in Italia;
  • conoscere la lingua italiana con un livello non inferiore al B1 del quadro comune europeo di riferimento5.

La domanda di cittadinanza italiana per residenza

L’altra ipotesi di domanda di cittadinanza italiana è quella per residenza, detta anche per naturalizzazione6.

La legge attribuisce al cittadino straniero residente in Italia da dieci anni, la facoltà di chiedere la cittadinanza italiana.

In questo caso, i requisiti per ottenere la cittadinanza sono ancora più rigorosi e soprattutto, l’amministrazione pubblica ha un enorme potere discrezionale.

Questo perché, a differenza della domanda di cittadinanza per matrimonio, che è quasi un diritto; la cittadinanza per residenza è una “gentile” concessione dello Stato Italiano agli stranieri.

I requisiti per chiedere la cittadinanza italiana per residenza (detta anche per naturalizzazione) sono:

  • risiedere continuativamente in Italia da dieci anni;
  • avere un reddito dei tre anni precedenti alla domanda pari o superiore ad euro 8.263,31 per il solo richiedente. In presenza del coniuge il reddito di partenza è 11.326,05. Per ogni figlio a carico, il reddito deve essere aumentato di euro 516,46.
  • assenza di qualsivoglia precedente penale o carico pendente, sia in Italia che in qualsiasi altro Stato;
  • conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento:
  • assenza di segnalazioni di polizia o problemi legali penali.

Il preavviso di rigetto della domanda di cittadinanza italiana

Sia che tu abbia chiesto la cittadinanza per matrimonio o per residenza, il ministero dell’interno quando è intenzionato a rigettare al tua domanda, ti inoltra un preavviso di rigetto.

Il preavviso di rigetto non è un provvedimento definitivo.

Avverso tale atto hai la facoltà, entro dieci giorni dalla notifica, di presentare memorie scritte ed argomentare la tua difesa.

Se fai trascorre i dieci giorni inutilmente, ti verrà notificato il provvedimento definitivo di diniego.

Contro il provvedimenti definitivo di rigetto potrai solo ricorrere al tribunale amministrativo regionale, con costi e tempi molto elevati.

Pertanto, è sempre opportuno presentare le proprie argomentazioni contro il preavviso di rigetto, così da poter interloquire con la pubblica amministrazione e, magari, far cambiare idea al ministero dell’interno.

Cittadinanza italiana negata per precedenti penali nei casi di domanda per matrimonio

Una delle ipotesi più frequenti di preavviso di rigetto, è rappresentata dalla presenza di precedenti penali.

Nel caso di domanda di cittadinanza per matrimonio, la legge è chiara nell’indicare quali condanne impediscono l’ottenimento della cittadinanza.

Allo stesso modo, la legge individua nella riabilitazione penale7, la strada da seguire per risolvere il problema.

Pertanto, se hai dei precedenti penali grazie alla riabilitazione o all’incidente di esecuzione8, puoi neutralizzare il precedente penale e continuare l’iter per la cittadinanza italiana.

È opportuno precisare, che per precedenti penali si intendono solo le sentenze di condanna passate in giudicato.

Prescrizioni o altre forme conclusive che non siano condanne, non sono (o dovrebbero) essere un ostacolo per la cittadinanza.

Tuttavia, a prescindere dalla tipologia di precedente penale e dalla riabilitazione, se sei considerato un problema per la sicurezza della Repubblica Italiana, non potrai avere la cittadinanza per matrimonio.

Tale valutazione dovrà comunque basarsi su elementi concreti e provati.

Come rispondere al preavviso di rigetto per precedenti penali nei casi di domanda per matrimonio?

Innanzitutto occorre capire se hai o meno un precedente penale ostativo: chiedi una visura del casellario e falla leggere al tuo avvocato9.

Se hai tale tipo di condanna, occorre chiedere subito la riabilitazione o l’incidente di esecuzione ed ottenere l’estinzione del reato e degli effetti penali.

Questo perché la legge, come anzidetto, offre la possibilità attraverso la riabilitazione o l’incidente di esecuzione, di eliminare il problema ed avere (quasi) il diritto alla cittadinanza italiana.

Allo stesso modo, solo le condanne definitive sono dei precedenti penali: prescrizioni o altre forme di proscioglimento non ostacolano la domanda di cittadinanza.

Tuttavia può capitare che l’amministrazione pubblica a causa di una sentenza di prescrizione (che non è un’assoluzione!) o della pendenza di un procedimento penale, ti ritenga non meritevole della cittadinanza italiana.

In questi casi, occorrerà evidenziare che tali iscrizioni né sono dei precedenti penali e soprattutto, se i fatti lo permettono, né rappresentano elementi idonei a qualificarti come un pericolo per sicurezza della Repubblica Italiana.

Nella maggior parte dei casi il deposito di una buona memoria difensiva, supportata da valide argomentazione, risolve il problema ed evita il ricorso al tribunale amministrativo regionale.

Tuttavia, se nonostante queste argomentazioni la pubblica amministrazione non cambia idea, allora non resta che adire il tribunale amministrativo regionale, con costi elevati e tempi molto lunghi.

Cittadinanza italiana negata per precedenti penali nei casi di domanda per residenza (detta anche per naturalizzazione)

I precedenti penali possono determinare il preavviso di rigetto anche nei casi di domanda di cittadinanza per residenza.

Sfortunatamente, in questi casi, la riabilitazione non risolve il problema poiché la legge è ancora più rigorosa ed alla pubblica amministrazione è concessa un’enorme discrezionalità.

Questo vuol dire che la riabilitazione aiuta e favorisce l’accoglimento ma non risolve il problema del precedente penale.

Ciò perché, a differenza della domanda di cittadinanza per matrimonio, la legge non indica quali strade seguire per neutralizzare il precedente penale.

Dunque, occorrerà ridurre al minimo i problemi: se hai dei precedenti penali inizia l’iter per la riabilitazione, se hai un procedimento pendente cerca di risolvere bonariamente la questione.

In ogni caso, tutti questi problemi con legge (grandi o piccoli che siano) potranno ostacolare l’ottenimento della cittadinanza italiana per residenza.

Come rispondere al preavviso di rigetto per precedenti penali nei casi di domanda per residenza?

Come avrai capito, in questi casi non c’è un’opzione chiara e precisa.

Occorrerà valutare complessivamente la tua situazione, chiedere la riabilitazione ed evidenziare, ad esempio, la tenuità dei fatti o il tempo che è trascorso dagli avvenimenti.

Ciononostante, questo potrebbe non bastare, perché nei casi di cittadinanza per residenza, la pubblica amministrazione può fare come gli pare e tale poter è stato confermato di recente anche dal tribunale amministrativo regionale10.

Se invece vuoi impugnare davanti il Tribunale Civile o il T.A.R. il diniego della tua domanda di cittadinanza, ti consiglio di leggere questo articolo dell’avvocato Marcello Padovani.

Conclusioni

Cittadinanza italiana negata per precedenti penali?

Prima di domandare la cittadinanza italiana, sia per matrimonio che per residenza, sappi che è necessario neutralizzare i precedenti penali attraverso la riabilitazione o l’incidente di esecuzione.

Se nonostante tali operazioni, o addirittura in assenza di iscrizioni nel casellario, hai ricevuto il preavviso di rigetto per precedenti penali, ricordati che hai solo dieci giorni di tempo per presentare memorie difensive.

In caso contrario, il preavviso di rigetto diventerà definitivo e potrai solo ricorrere al tribunale amministrativo regionale, con costi e tempi molto più alti.

Pertanto, se hai ricevuto un preavviso di rigetto di domanda di cittadinanza italiana non disperarti: contatta subito un avvocato per valutare la tua posizione e depositare una memoria scritta per far cambiare idea alla pubblica amministrazione.


Print Friendly, PDF & Email
5 2 Voti
Article Rating

Note

  1. Art. 5 della legge n. 91 del 5 febbraio 1992 – Nuove norme sulla cittadinanza
  2. Art. 9, lettera f), della legge n. 91 del 5 febbraio 1992 – Nuove norme sulla cittadinanza
  3. Art. 5 della legge n. 91 del 5 febbraio 1992 – Nuove norme sulla cittadinanza
  4. Art. 6 della legge n. 91 del 5 febbraio 1992 – Nuove norme sulla cittadinanza
  5. Legge n. 132 del 2018
  6. Art. 9, lettera f), della legge n. 91 del 5 febbraio 1992 – Nuove norme sulla cittadinanza
  7. Art. 178 e seguenti del Codice Penale
  8. Artt. 444 e 460 del Codice di Procedura Penale
  9. Art. 33 del decreto del Presidente della Repubblica n. 313 del 14 novembre 2002 – Testo Unico sul Casellario
  10. Tar Lazio Roma, sez. II quater, 26 settembre 2017, n. 9928
Iscriviti per seguire i commenti della discussione
Notifica
guest

46 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Indrit

Volevo sapere ho fatto la richiesta per la cittadinanza me lanno rinviata avendo dei problemi penali pero dopo un po di tempo il mio avocato mi ha pulito tutto risulto senza problemi la mia domanda posso averla prima. O poi questa cittadinanza?!!

Indrit

Scusami il disturbo io sono uscito pulito nulla nel casellario siccome vorrei sapere sono 10 anni che aspetto la cittadinanza dopo che sono stato accusato senza fare nulla vorrei capire come dovrei muovermi per avere la cittadinanza

Indrit

Si lo so pure la visura Nulla quidi non ho problemi non capisco il mio avocato mi dice queste procedure chiedono tempo secondo lei dopo tanti anni non avendo fatto niente avendo pure il permesso soggiorno limitato avro qualche possibilità di avere la cittadinanza

Lory sole

Buongiorno gentilezza vorrei chiederla un informazione, ieri ero in spiaggia con mie amici bagno Adria beach e avevamo un vaso piccolo in terra cotta con all’interno della carbonella accesa era carbone pronto lontano da materiale infiammabile, contorno da rocce e non sono stata io a farlo però però le altri sono andati via con la scusa di andare a loro macchina per prendere i documenti e sono rimasto io a mi hanno detto un multa di 200euro, con il codice della navigazione art 1146 c.2. Quello che volevo sapere si questo e un reato ché può bloqare la cittadinanza o… Leggi il resto »

Nader

Ciao avvocato buonasera. Io fatto domanda di cittadinanza Nell dicembre 2017 ma. Nel 2012 un impresario deve pagarmi 46000 € sono andato a chiedere il mio soldi e lui fatto denuncia di minacce nel 2016 abbiamo fatto rimissione della quarela però. 15 giorni fa arrivato comunicazione 10 bis per la stessa motivo io mandato la rimissione della quarela cosa dice lei???

Abdenacer Dahiri

Buongiorno avvocato mi hanno denunciato per falso art 110 ,il mio procedimento ė andata in prescrizione sono passati più di 10 anni possono rifiutarla la mia cittadinanza ? Presentata il 2016

Ahmed

Buongiorno avvocato
Ho fatto la domanda nel 2017. Ormai sono passati 4 anni. Nel frattempo la questura mi aveva fatto una denuncia art 483. Ma la mia pratica era ferma per mancanza del parere della questura. Dopo aver fatto sollecito hanno dato parere favorevole e la denuncia hanno archiviato con decreto GiP. In questo caso cosa mi consigliereste di fare? Mi rigettano la pratica?
Grazie in anticipo

Sokol

Salve ho appena ottenuto la concessione della riabilitazione dei reati in passato..adesso ho ripresentato la domanda per ottenere la cittadinanza italiana..il ministero del interno può rifiutare la mia domanda?grazie

niwy hern

Salve Avv. mi hanno rigetto la mia pratica fatta dal 2016 Ott. mi dicono che mio marito ha penale .. ma sono io che faccio la richiesta della cittadinanza..grazie per la sua gentile risposta

Luna

Salve Avv.
Con gentilezza vorrei chiederle informazioni.
Anni fa, ho avute condanne per diritti d’autore, l’ultima nel 2009, però adesso il mio certificato di casellario giudiziale è scritto Nulla anche sul certificato dei carichi pendenti non figura niente.
Le chiedo se posso fare la domanda di cittadinanza.
Grazie per la disponibilità.

Erik

Salve avvocato, quali condanne impediscono l’ottenimento della cittadinanza per matrimonio?
Grazie in anticipo.

Ale

Buongiorno avocato
Ho indagine in corso di due denunce fatti da un mio vecino di casa false è calunnioso
Ora chiedo
se gentilmente mi può dire se posso fare l’aggiornamento del permesso di soggiorno Ue
Ho paura ché la questura mi da il degniego
Grazie in anticipo

Jad

Salve avv io sono un cittadino del Marocco sposato e ho una figlia. E vivo in svizzera con la mia moglie e mia figlia dove mi ha successo due volta che mi sono litigato con mia moglie e sono intervenuti la polizia e nella terza la polizia ce ha denunciato penale. Poi noi adesso siamo felicemente insiemi con la nostra figlia e sto pensando di fare la domanda per la cittadinanza e voglio sapere si avrò delle ostacoli o la posso avere senza problemi e grazie in anticipo avvocato..