come scoprire se sei indagato art. 335 c.p.p.

Come scoprire se sei indagato o se sei stato denunciato-querelato da qualcuno: la richiesta ex art. 335 c.p.p.

Questo articolo utilizza un linguaggio atecnico, finalizzato a far comprendere a tutti le nozioni basilari dell’istanza ex art. 335 c.p.p.

Leggi l’articolo per sapere come scoprire se sei indagato o se sei stato denunciato da qualcuno.

Oppure, clicca qui per chiedere un certificato 335 c.p.p. online scoprire se sei indagato.

Guarda il video per sapere come scoprire se sei indagato

Come scoprire se sei indagato o se sei stato denunciato da qualcuno?

La risposta a questa comune, e non affatto banale, domanda, è semplice: si avanza una richiesta ex art. 335 c.p.p. presso la Procura della Repubblica territorialmente competente.

In altri termini, se hai il sospetto che il tuo vicino di casa ti abbia denunciato o querelato, o se temi che tu sia coinvolto in un procedimento penale, per avere risposta a queste domande dovrai avanzare una richiesta ex art. 335 c.p.p.

L’ufficio territorialmente competente sarà individuato in base al luogo di commissione del reato, pertanto se il reato è stato commesso a Napoli e si avanza la richiesta a Roma, la risposta sarà negativa e avrai solo perso tempo.

Per questo è importante capire dove presentare la domanda.

Se vuoi chiedere un certificato 335 c.p.p. online, clicca qui.

 

Che cosa vengo a sapere attraverso l’istanza prevista dall’art. 335 c.p.p.?

Il numero di procedimento, il nome del pubblico ministero competente, la data di commissione del fatto e l’articolo di legge violato.

Tuttavia per alcune ipotesi di reato particolarmente gravi, non è prevista la comunicazione all’indagato.

Quindi, anche avanzando una richiesta ex art. 335 c.p.p., non sarà sempre possibile scoprire se si è indagati.

Di seguito, un esempio di risposta a seguito di istanza ex art. 335 c.p.p.

Esempio di risposta ex art. 335

Esempio di risposta ex art. 335

Ho presentato la domanda ex art. 335 c.p.p., ho scoperto che sono indagato da oltre sei mesi. Ma nessuno mi ha avvertito? Non dovevo ricevere l’avviso di garanzia?

No, non c’è alcun obbligo generale per il pubblico ministero di avvertire l’indagato che ci sono indagini in corso.

Sussiste, invece, l’obbligo di informare l’indagato quando occorre compiere un atto al quale egli ha il diritto di partecipare.

In questo caso, l’indagato riceverà l’ “informazione di garanzia”, volgarmente definito avviso di garanzia.

Una volta che ho scoperto di essere indagato, cosa devo fare?

Andare da un avvocato, esporre i fatti ed eventualmente nominarlo proprio difensore di fiducia.

L’avvocato potrà depositare la nomina nella segreteria del pubblico ministero e valutare, caso per caso, se compiere attività difensiva come ad esempio indagini private.

Come posso capire perché sono indagato? Quando potrò leggere il fascicolo?

Per accedere al fascicolo devi attendere la conclusione delle indagini. Per maggiori approfondimenti ti consiglio leggere il seguente articolo: L’elezione di domicilio e l’ avviso di conclusione delle indagini ex art. 415 bis c.p.p.


Print Friendly, PDF & Email
4 4 Voti
Article Rating
Iscriviti per seguire i commenti della discussione
Notifica
guest

14 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Walter

Ho fatto una denuncia penale per aggressione sul lavoro, ci sono dei filmati, ora dovrei fare denuncia anche per mobbing, come posso chiedere di evere il filmato che è in possesso della procura per procedere alla denuncia mobbing?
Grazie
Walter

Rosy

Indagata perché da donna arrabbiata ho insultato una persona che mi ha truffata e non vuole restituire quello che mio parolacce insulti cercare di riprendere i miei soldi i miei documenti non sono reati non sono minacce dire che passo ha prenderli ,come è possibile che il mio comportamento è un reato e chi truffa è si trattiene roba mia non compie un reato ??come mai un pm rigira la frittata ??

Rosy

Buonasera mi è arrivato un avviso che sono indagata perdoni la mia ignoranza ma è una denuncia ??

Effe

Buongiorno, una domanda: se in passato (alcuni anni fa) sono stato iscritto al Registro delle Notizie di Reato, con posizione poi eventualmente archiviata, posso venire a saperlo? O la richiesta di cui al 335 c.p.p. riguarda esclusivamente comunicazioni concernenti indagini in corso?

VERONICA

Ma se uno viene denunciato e le autorità ti informano della segretezza della denuncia cosa vuol dire che il caso e stato aarchiviato in un secondo momento o che ci sono comunque le indagini in corso?

Anita

Salve, nel caso di reato in un “non luogo” come può essere faceook: dove si può far richiesta per sapere se si è stati denunciati o meno? Grazie

Anita

la ringrazio per la risposta tempestiva. Il fatto-reato è una classica espressione colorita all’indirizzo di un vip permaloso: ancora nel maggio 2019 scrissi che mi stava antipatico e che se lo vedevo per strada gli avrei sputato in un occhio e il suddetto vip mi minacciò di denuncia. Devo preoccuparmi per una stupidaggine del genere?

Stefano Francini

Ma se io comunico alla persona in questione che l’ho denunciata in quel caso la denuncia può essere rigettata per violazione del segreto istruttorio ?