I 3 motivi per scegliere me
Sei indagato o persona offesa in un procedimento penale. Sei andato da un avvocato penalista per una consulenza legale.
Ci sono termini ed espressioni che non hai capito. Avresti potuto dire semplicemente “non ho capito”, ma per evitare una brutta figura, hai preferito annuire con il capo.
Con me questo non accadrà e soprattutto, sarò io a chiederti se ti è tutto chiaro. Continua a leggere per capire perché il mio motto è “diritto penale semplice“.
Perché l’avvocato parla così difficile?
In verità non è l’avvocato che parla difficile, ma è la legge che utilizza termini tecnici con un significato preciso e insostituibile.
Questo approccio ci viene “inculcato” già all’università, poiché siamo istruiti ad utilizzare un determinato lessico, senza la possibilità di usare sinonimi, poiché il sinonimo non esiste per molti termini giuridici!
Non esistono sinonimi o termini più semplici?
No, per la quasi totalità delle nozioni giuridiche non ci sono alternative. Occorre parlare il “legalese”.
Ad esempio, non esiste un sinonimo del termine “usucapione”, o ancora, “indagato” ed “imputato” non sono sinonimi e se l’avvocato utilizzato il primo o secondo termine, c’è un perché.
Lo stesso discorso vale quando si parla dei provvedimenti emessi dal giudice: sentenza, ordinanza e decreto sono tutte tipologie di provvedimenti diversi ed ogni termine ha un significato specifico.
Pertanto, se l’avvocato intende essere fedele alla legge, non può fare a meno di utilizzare questi termini.
Che cosa è, invece, il diritto penale semplice?
Per spiegarti questo concetto, devo fare un passo indietro.
Sia all’università, che durante la pratica forense, mi sono scontrato con il “legalese”: ogni qualvolta che cercavo di semplificare o fare pratici esempi per farmi comprendere, trovavo qualche professore o avvocato che diceva che stavo sbagliando.
Sbagliavo, secondo loro, perché svilivo il diritto e banalizzavo la professione forense.
Io, invece, ritenevo e ritengo, che attraverso un lessico più semplice ed esempi pratici, rendo facile ed accessibile a tutti il diritto penale.
Come riesci a semplificare il diritto penale?
Il punto di partenza è capire chi ho di fronte.
Se devo scrivere un appello o una memoria difensiva, il destinatario del mio atto è un giudice. Pertanto, dovrò necessariamente utilizzare termini tecnici e giuridici. Se non lo facessi, commetterei un errore.
Al contrario, se il mio interlocutore non è giurista, ho il dovere di semplificare i concetti, fare esempi e rispondere a tutte le sue domande in maniere più semplice possibile.
Così facendo, forse, mi allontano dal significato tecnico della norma, ma il cliente capisce e comprende pienamente ciò che sta accadendo.
Quali risultati ha ottenuto il metodo del diritto penale semplice?
Grazie a tale intuizione ho creato uno spazio online di scambio, consulenza e primo supporto per chi ha dubbi o problematiche attinenti al diritto penale.
Il costante impegno nel semplificare le tematiche giuridiche, ha portato il mio sito professionale ad essere uno dei principali siti legali italiani, con oltre 700 visite giornaliere.
La prova della stima e dell’apprezzamento ricevuto dai clienti, la puoi trovare nelle oltre 150 recensioni che parlano di me.
Questo approccio ti porta molti clienti?
No. A malincuore devo dire no.
Ho notato che la semplificazione del diritto penale porta spesso il potenziale cliente a rendersi conto che non ha molta scelta e che l’avvocato non fa i miracoli.
Questa consapevolezza, spesso, anziché rafforzare la fiducia tra cliente ed avvocato, determina la rottura del rapporto poiché il cliente, anziché, un’amara verità, a volte, preferisce una dolce inutile speranza.
Proprio per questo, quello che ti dirò all’esito di una consulenza legale non ti piacerà, ma sappi che il mio interesse non è acquisire nuovi clienti, ma consigliarti la strada più utile per affrontare il tuo problema.
Se la mia strategia e la tua strada si dovessero incontrare, allora vuol dire che potremo camminare insieme e che il diritto penale semplice funziona!
Complicare è facile, semplificare è difficile
Ti lascio con le parole dell’artista Bruno Munari che sintetizzano il mio concetto di “diritto penale semplice”:
“Complicare è facile, semplificare è difficile.
Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose.
Tutti sono capaci di complicare.
Pochi sono capaci di semplificare.”