Istanza 335 c.p.p. online: come sapere se sono indagato
Come posso sapere se sono indagato?
Per sapere se sei indagato devi avanzare istanza ai sensi dell’art. 335 del codice di procedura penale.
Attraverso tale richiesta potrai scoprire se il tuo nome è presente nel registro degli indagati.
Nella maggior parte della Procure di Italia, l’istanza 335 c.p.p. può essere presentata anche ONLINE per il tramite di un avvocato.
Come chiedere l’istanza 335 c.p.p. online?
L’istanza 335 c.p.p. può essere richiesta anche ONLINE per le seguenti Procure della Repubblica d’Italia:
- Ancona;
- Arezzo;
- Ascoli Piceno;
- Avellino;
- Avezzano;
- Bari;
- Belluno;
- Benevento;
- Bergamo;
- Brindisi;
- Brescia;
- Bologna;
- Bolzano;
- Campobasso;
- Cagliari;
- Cassino;
- Chieti;
- Civitavecchia;
- Cremona;
- Cuneo;
- Enna;
- Ferrara;
- Firenze;
- Foggia;
- Genova;
- Lanciano;
- Larino;
- Latina;
- La Spezia;
- Lodi;
- Lucca;
- Macerata;
- Marsala;
- Matera;
- Milano;
- Messina;
- Modena;
- Monza;
- Napoli;
- Napoli Nord (Aversa);
- Nocera Inferiore;
- Nola;
- Novara;
- Padova;
- Parma;
- Palermo;
- Paola;
- Pavia;
- Perugia;
- Pisa;
- Pordenone;
- Potenza;
- Prato;
- Ravenna:
- Reggio Emilia;
- Rimini;
- Roma;
- Rovereto;
- Sala Consilina;
- Salerno;
- Santa Maria Capua Vetere;
- Sassari;
- Savona;
- Siracusa;
- Termini Imerese;
- Treviso;
- Torino;
- Trani;
- Trapani;
- Trieste;
- Trento;
- Varese;
- Venezia;
- Verbania;
- Vercelli;
- Verona;
- Vicenza;
- Viterbo;
- Udine.
Se la Procura della Repubblica presso al quale vuoi depositare un’istanza 335 online non è presente nell’elenco, contattami e ti indicherò la procedura da seguire.
1. Compila i campi e clicca su invia
Assicurati di aver cliccato su “INVIA” e di aver ricevuto il messaggio di conferma.
Se dopo aver cliccato sul bottone “INVIA” ti esce una striscia gialla come quella che ti mostro sotto, vuol dire che la procedura non è andata a buon fine.
Per risolvere il problema ti basterà cliccare nuovamente sul bottone “INVIA” e tutto andrà bene.
NOTA: senza l’inoltro del documento di riconoscimento e il pagamento di euro 50,00 l’istanza 335 c.p.p. online NON VERRÀ PRESA IN CONSIDERAZIONE.
2. Inviami una copia di un tuo documento di riconoscimento
Puoi scannerizzare la tua carta di identità (o passaporto) e inviarmi un’email.
Oppure, puoi fare una foto fronte retro del tuo documento e inoltrarmela su whatsapp.
Scegli tu, basta che la foto sia chiara e leggibile.
Ti consiglio di fotografare il tuo documento di riconoscimento nel seguente modo:
- fotografa l’intero documento, non una singola porzione;
- assicurati che il documento sia messo a fuoco;
- tieni la mano ferma durante lo scatto;
- controlla che l’ambiente sia bene illuminato (apri la finestra e fai entrare la luce oppure usa il flash);
- posiziona lo smartphone in alto e perpendicolare rispetto al foglio (guarda la foto qui sotto per capire cosa intendo).
3. Paga 50,00 euro per l’istanza 335 c.p.p. online (tasse incluse, cioè prezzo finito)
Puoi pagare in tanti modi: carta di credito, paypal, ricarica postepay o bonifico.
- Paypal
- Carta di credito
- Ricarica postepay
Numero carta: 4023601022535470
Intestatario: Giuseppe Pappa
Codice fiscale: PPPGPP81H10F839C
Causale: consulenza legale su istanza 335 c.p.p.
- Bonifico bancario
Iban: IT74J0344216000000048927723
Intestatario conto: Giuseppe Pappa
Banca WIDIBA
Codice BIC: WIDIITMM
Causale: consulenza legale su istanza 335 c.p.p.
Quanto costa l’istanza 335 c.p.p. online?
Solo 50,00 euro (accessori di legge inclusi).
In tale costo è compreso:
- il deposito della domanda;
- il ritiro della risposta;
- e il successivo inoltro a mezzo email della certificato 335 c.p.p.
In quanto tempo ricevo risposta all’istanza 335 c.p.p.?
Non c’è un termine perentorio entro cui la Procura deve rispondere.
A volte ho ottenuto una risposta dopo dieci giorni, altre volte dopo un mese.
Tendenzialmente, TRENTA (30) GIORNI DI ATTESA SONO un tempo ragionevole per ottenere una risposta. Dopodiché occorrerà sollecitare gli uffici della Procura e capire come mai ancora non si è avuta una risposta.
Dove si richiede l’istanza 335 c.p.p.?
L’istanza 335 c.p.p. si deposita presso la Procura della Repubblica che sta indagando su di te.
Pertanto, se hai il sentore di essere indagato a Roma, dovrai presentare la richiesta presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma.
Se, invece, presenti la richiesta in una Procura diversa da quella che sta indagando su di te, il risultano dell’istanza 335 c.p.p. sarà nullo/vuoto.
Dunque, fai molta attenzione a dove chiedi il certificato 335 c.p.p.!
Ma nessuno mi avverte che sono indagato?
No, l’indagato NON È AVVERTITO delle indagini a suo carico.
La ragione è semplice: le indagini sono segrete, avvertire l’indagato di un procedimento penale in corso potrebbe compromettere l’attività investigativa.
Solo quando devono essere svolti determinati accertamenti, l’indagato viene informato del procedimento a suo carico attraverso l’elezione di domicilio o l’avviso di garanzia.
Ad ogni modo, la regola generale è che nessuno ti avverte se sei indagato. Saprai della pendenza del procedimento penale solo quando saranno chiuse le indagini1.
A che cosa serve l’istanza 335 c.p.p.?
Grazie all’istanza prevista dall’art. 335 c.p.p. potrai sapere se ci sono indagini in corso a tuo carico.
Dopo aver ottenuto la certezza di essere indagato, potrai utilmente nominare un avvocato e iniziare a difenderti, anche prima della conclusione delle indagini.
Il certificato 335 c.p.p. serve, soprattutto, al tuo avvocato per poter conoscere l’esatto reato che ti viene contestato, la data di consumazione e il numero di procedimento.
Se temi di essere indagato, solo leggendo un certificato 335 c.p.p. potrò capire quello che sta accadendo.
Grazie all’istanza 335 c.p.p. potrò consigliarti al meglio e valutare quale strategia processuale adottare.
Con l’istanza 335 c.p.p. posso conoscere tutte le indagini a mio carico?
Con l’istanza 335 c.p.p. potrai conoscere QUASI TUTTE le indagini a tuo carico.
Dico “quasi tutte” poiché la legge prevede che per i reati più gravi l’istanza 335 c.p.p. sia sempre vuota.
Inoltre, a prescindere dalla gravità del reato, il pubblico ministero ha la facoltà di mantenere il segreto sulle iscrizioni per un periodo non superiore a tre mesi e non rinnovabile.
Per conoscere i reati per i quali l’istanza 335 c.p.p. è SEMPRE INUTILE clicca qui.
Ad ogni modo, per la gran parte dei reati, come ad esempio i delitti di truffa2, ricettazione3 o furto4, l’istanza 335 c.p.p. avrà una risposta e potrai sapere se sei indagato.
Il mio certificato 335 c.p.p. è vuoto, vuol dire che non sono indagato?
Come meglio spiegato sopra, il pubblico ministero ha la facoltà di mantenere segreto il registro degli indagati per un termine massimo di tre mesi.
Pertanto, se il tuo certificato 335 c.p.p. dovesse risultare vuoto, è consigliabile ripetere la richiesta per tre mesi, in modo da coprire un arco temporale più ampio.
Di seguito, un certificato 335 c.p.p. vuoto:
Che cosa è indicato sul certificato 335 c.p.p. positivo?
Sul certificato 335 c.p.p. è indicato:
- il numero di procedimento penale;
- il nome del pubblico ministero che conduce le indagini;
- i dati identificati dell’indagato;
- l’indicazione del reato che ti viene contestato;
- la data di commissione dei fatti criminosi.
Ecco un esempio di certificato 335 c.p.p. contenente le informazioni di un’indagine in corso:
Dal certificato 335 c.p.p. risulto indagato, cosa devo fare?
Grazie all’istanza 335 c.p.p. hai saputo che sei indagato, conosci il numero del procedimento, il nome del pubblico ministero e, soprattutto, l’articolo di legge violato.
A questo punto puoi nominare un avvocato penalista, il quale depositerà il mandato difensivo in Procura, così da essere tempestivamente avvertito della conclusione delle indagini.
Inoltre, potrai valutare se compiere indagini difensive in funzione del reato che ti viene contestato.
Qual è la differenza tra l’istanza 335 c.p.p. e il certificato dei carichi pendenti?
Con l’istanza prevista dall’art. 335 c.p.p. potrai sapere se ci sono indagini in corso a tuo carico.
In altri termini, l’istanza 335 c.p.p. è utile quando le indagini sono in corso e il processo ancora non è iniziato.
Se, invece, chiedi un certificato 335 c.p.p. quando le indagini sono chiuse o il processo è già iniziato, sappi che non otterrai nessuna risposta con l’istanza 335 c.p.p., poiché la fase delle indagini si è conclusa e non sei più indagato, ma sei diventato imputato.
Una volta superata la fase delle indagini, se vuoi sapere se ci sono processi in corso a tuo carico, dovrai chiedere un certificato dei carichi pendenti. In tale certificato troverai le informazioni relative al tuo processo in corso.
Se hai necessità del certificato dei carichi pendenti a Napoli, puoi acquistare il servizio cliccando qui.
Ho sporto una querela-denuncia, sono la vittima del reato, cosa accade ora?
Nel momento in cui depositi una querela o presenti una denuncia, la notizia di reato verrà trasmessa alla Procura della Repubblica competente.
Ciò avviene a prescindere da dove e come presenti la querela o la denuncia.
In altre parole, puoi andare dove preferisci a presentare la querela-denuncia: carabinieri, polizia o guardia di finanza. In tutti i casi gli atti verranno inviati presso la Procura della Repubblica competente.
A questo punto, per capire “come sta andando” l’indagine dovrai necessariamente scoprire a quale pubblico ministero è stata assegnata la querela e conoscere il numero del procedimento penale.
Per avere tali informazioni dovrai chiedere un certificato 335 c.p.p. persona offesa, puoi farlo online CLICCANDO QUI.
Ho necessità, anche, del certificato del casellario giudiziale, dove lo posso chiedere?
Se hai necessità del certificato del casellario giudiziale, detto anche certificato penale, puoi chiederlo online CLICCANDO QUI.
Entro cinque giorni dalla richiesta riceverai via email il tuo casellario giudiziale online.
Ho bisogno del certificato dei carichi pendenti a Napoli, dove si chiede?
Se hai necessità del certificato dei carichi pendenti a Napoli puoi chiederlo online CLICCANDO QUI.
Entro cinque giorni dalla richiesta riceverai via email il tuo certificato dei carichi pendenti chiesto presso la Procura di Napoli.
Qual è la differenza tra l’istanza 335 c.p.p. e il casellario giudiziale o la visura del casellario giudiziale?
Come meglio spiegato sopra, nel certificato 335 c.p.p. troverai esclusivamente le informazioni relative alle indagini in corso a tuo carico.
Nel casellario giudiziale o nella visura del casellario giudiziale, invece, troverai le condanne irrevocabili, cioè i processi conclusi definitivamente.
Se hai necessità di un casellario giudiziale, puoi acquistare il servizio cliccando qui.
Se hai necessità di una visura del casellario giudiziale, puoi acquistare il servizio cliccando qui.
Guarda il video per sapere se sei indagato
***