La prescrizione della pena: come evitare il carcere

La prescrizione della pena: come evitare il carcere e tornare a casa da uomo libero

Sei stato condannato in via definitiva senza pena sospesa?

Questo vuol dire che prima o poi la sentenza verrà eseguita e dovrai andare in galera.

Grazie alla prescrizione della pena puoi evitare il carcere.

Leggi l’articolo per capire come funziona l’istituto della prescrizione della pena e comprendere il senso della latitanza.

Guarda il video per capire come tornare a casa da uomo libero con la prescrizione della pena

Sono stato condannato a cinque anni di reclusione, la condanna è definitiva, ora cosa accade?

Accade che prima o poi la sentenza verrà messa in esecuzione dalla Procura della Repubblica.

Essendo una condanna superiore ai quattro anni, ti verranno a prendere senza preavviso e non potrai accedere alle misure alternative alla detenzione1.

Quando andrà in esecuzione la sentenza? Quando verranno a prendermi?

Nessuno conosce queste risposte.

Come potrai immaginare, se la Procura ti avvertisse, avresti tutto il tempo di scappare.

Per esperienza professionale, ti posso dire che vengono a prenderti all’alba, quando stai ancora dormendo.

Una volta che le forze dell’ordine bussano alla tua porta, hai appena il tempo di salutare i tuoi familiari, dopodiché si apriranno le porte del carcere.

Come posso evitare il carcere?

Essendo una pena superiore ai quattro anni2, non c’è molto da fare.

Sarai portato in carcere e dopo aver scontato parte della pena, si potranno valutare le misure alternative alla detenzione.

Non voglio andare in carcere! Se scappo cosa accade?

Nessuno vuole andare in carcere: innocenti o colpevoli, tutti vogliono evitare la detenzione.

Se scappi sarai ricercato e dichiarato latitante3, tuttavia eviterai il carcere sino a quando le forze dell’ordine non ti troveranno.

Per quanto tempo sarò ricercato?

Sino a quando la pena non sarà estinta, sarai sempre ricercato e le forze dell’ordine potranno portarti in carcere.

Cosa vuol dire “sino a quando la pena non sarà estinta”?

Con tale espressione faccio riferimento all’istituto della prescrizione della pena.

La prescrizione delle pena4è l’istituto giuridico del codice penale secondo cui la pena si estingue se entro un determinato periodo non viene eseguita la condanna.

In altre parole, se dopo la condanna definitiva le forze dell’ordine non riescono a portarti in carcere entro un determinato lasso temporale, la pena scade e non dovrai scontare neanche un giorno di carcere.

A cosa serve la prescrizione della pena?

Lo scopo della prescrizione della pena non è favorire la latitanza o invogliare i condannati a scappare, bensì garantire la funzione rieducativa della pena.

Il punto di partenza è sempre la funzione della pena: rieducare il colpevole e favorirne il reinserimento sociale5.

Ad esempio, se sei stato condannato nel 1980 per una rapina e dopo quarant’anni lo Stato si ricorda di te e ti porta in carcere, tale punizione sarà una semplice vendetta e non giustizia.

Per questa ragione, lo Stato rinuncia a punirti, poiché quella punizione non avrebbe nessuna funzione rieducativa dopo così tanti anni.

Pertanto, grazie all’istituto della prescrizione della pena, ti è data la possibilità di evitare il carcere e ritornare ad essere un uomo libero.

Come funziona la prescrizione della pena in caso di reclusione?

La pena della reclusione si estingue con il decorso di un tempo pari al doppio della pena inflitta e, in ogni caso, non superiore a trenta e non inferiore a dieci anni.

  • Esempio 1) se sei stato condannato a quattro anni di reclusione, la pena si estinguerà dopo che sono trascorsi dieci anni dal passaggio in giudicato.

Questo perché il tempo minimo per la prescrizione della pena, in caso di reclusione, è sempre dieci anni.

  • Esempio 2) sei stato condannato a sei anni di reclusione, la pena, dunque, si estinguerà dopo dodici anni dall’irrevocabilità della sentenza.

I dodici anni corrispondono al doppio della pena che ti è stata inflitta.

Come funziona la prescrizione della pena in caso di multa?

La multa si prescrive nel termine di dieci anni.

Se insieme alla multa è stata irrogata anche la pena della reclusione, l’estinzione della multa seguirà i tempi dell’estinzione della reclusione.

Nella pratica, tuttavia, è molto difficile ottenere la prescrizione della sanzione pecuniaria, questo perché il termine della prescrizione della pena pecuniaria viene interrotto nel momento in cui l’Agenzia delle Entrate avvia la procedura di recupero del credito6.

Pertanto, ti consiglio sempre di verificare nel tuo cassetto fiscale online la presenza di procedura di recupero del credito.

Di seguito un esempio pratico di come il Tribunale mi ha rigettato la richiesta di prescrizione della sanzione pecuniaria, essendo stato tutto già trasmesso all’Agenzia delle Entrate.

prescrizione della pena pecuniaria cassazione

Come funziona la prescrizione della pena in caso di arresto o ammenda?

L’arresto e l’ammenda si estinguono nel termine di cinque anni7.

Se insieme all’ammenda è stata irrogata anche la sanzione dell’arresto, l’estinzione dell’ammenda seguirà i tempi dell’estinzione dell’arresto.

Nella pratica, come detto sopra, è molto difficile ottenere la prescrizione della sanzione pecuniaria, questo perché il termine della prescrizione della pena pecuniaria viene interrotto nel momento in cui l’Agenzia delle Entrate avvia la procedura di recupero del credito8.

Pertanto, ti consiglio sempre di verificare nel tuo cassetto fiscale online la presenza di procedura di recupero del credito.

Da quando inizia a decorrere il termine per la prescrizione pena?

Il termine inizia a decorrere da momento in cui la condanna è divenuta irrevocabile9, oppure dal giorno in cui il condannato è scappato nel caso di esecuzione già iniziata.

Pertanto, che sia reclusione, multa, arresto o ammenda, l’orologio della prescrizione della pena inizia a decorrere dal momento della irrevocabilità della sentenza10.

La prescrizione della pena si applica a tutte le condanne?

No, la prescrizione della pena non si applica a tutte le condanne.

Se la condanna irrogata è ergastolo, non troverà applicazione la prescrizione della pena.

Questo perché l’ergastolo è una pena senza fine, pertanto, raddoppiare una pena senza fine non porta a nessun risultato utile ai fini del calcolo della prescrizione delle pena.

Tutti i condannati possono beneficiare della prescrizione della pena?

No, in caso di reclusione o multa, non potranno beneficiare della prescrizione delle pena:

  • i condannati con recidiva aggravata dichiarata dal giudice del merito;
  • i delinquenti professionali;
  • i soggetti dichiarati delinquenti abituali;
  • i delinquenti per tendenza;
  • i condannati che durante il tempo necessario per l’estinzione della pena hanno riportato una condanna alla reclusione per un delitto della stessa indole;
  • Diversamente, l’arresto e l’ammenda, per tali categorie di condannati, si estinguono nel termine dieci anni, anziché cinque11.

Facciamo un esempio pratico di come funziona la prescrizione della pena

Sei stato condannato a sei anni di reclusione per una rapina.

Era il tuo primo reato, hai sostenuto il processo da uomo libero.

Poco prima della irrevocabilità della sentenza, decidi di andare nei Caraibi e non fare più ritorno in Italia.

Fortunatamente per te, l’Italia non avvia nessuna pratica per l’estradizione e così trascorri serenamente dodici anni fra le Antille e le Bahamas.

Allo scadere dei dodici anni, contatti il tuo avvocato in Italia e chiedi la prescrizione della pena.

Dopo aver ottenuto la declaratoria della prescrizione della pena, potrai finalmente tornare in Italia.

Grazie all’istituto della prescrizione della pena, la condanna verrà dichiarata estinta.

Avrai evitato il carcere e trascorso la tua latitanza su una spiaggia caraibica (l’esempio è tratto da un vero caso di cronaca giudiziaria).

L’esempio documentale di prescrizione della pena

Ecco a te un esempio documentale di prescrizione della pena nella quale l’imputato era stato condannato a 4 anni e 4 mesi di reclusione e grazie alla prescrizione della pena ha evitato il carcere.

Come potrai leggere, la sentenza è divenuta irrevocabile il 04.12.2002 e dopo dieci anni, precisamente il 08.02.2013, il condannato ha chiesto e ottenuto l’estinzione della pena per il decorso del tempo.

prescrizione della pena

L’ordinanza dichiarativa dell’estinzione della pena

Ecco, invece, il l’ordinanza dichiarativa dell’estinzione della pena per prescrizione (ti allego 2 esempi, così da avere più riferimenti a casi pratici).

Una volta ottenuto tale provvedimento e aggiornata la propria situazione giuridica, il condannato è tornato serenamente in Italia senza rischiare di essere portato in carcere.

ordinanza dichiarativa della prescrizione della pena

Ecco un altro esempio di provvedimento dichiarativo della prescrizione della pena


Che differenza c’è con l’estinzione del reato per sopravvenuta prescrizione?

I due istituti hanno nomi simili, ma sono completamente differenti.

La prescrizione del reato12interviene prima della condanna: se lo Stato non riesce a condannarti entro un certo lasso temporale, il reato si prescrive e non sarai condannato e non sarai punito.

Con la prescrizione delle pena, invece, sei stato già condannato, tuttavia, se lo Stato non ti cattura entro un determinato periodo, non potrà più farlo.

Conclusioni

Grazie all’istituto della prescrizione della pena ti è data la possibilità di evitare il carcere e ritornare ad essere un uomo libero.

Ti basta non farti catturare per un tempo pari al doppio della pena inflitta e, in ogni caso, non superiore a trenta e non inferiore a dieci anni.

Dopodiché, lo Stato rinuncerà a punirti e non andrai in carcere.

L’articolo non vuole istigare i condannati alla latitanza o alla fuga, ma semplicemente spiega in maniera semplice e diretta come funziona l’istituto della prescrizione della pena.


5 1 Vota
Article Rating

Note

  1. Artt. 47 e seguenti della legge n. 354 del 26 luglio 1975 – Ordinamento Penitenziario
  2. Art. 656 del Codice di Procedura Penale
  3. Art. 296 del Codice di Procedura Penale
  4. Art. 172 del Codice Penale
  5. Art. 27, comma III, della Costituzione
  6. Cassazione, I sez. penale, n. 18702/2017
  7. Art. 173 del Codice Penale
  8. Cassazione, I sez. penale, n. 18702/2017
  9. Art. 648 del Codice di Procedura Penale
  10. Corte di Cassazione – Sez. Unite Penali – sentenza n. 46387 del 17-12-2021
  11. Art. 173, comma 1, del Codice Penale
  12. Art. 157 del Codice Penale
Iscriviti per seguire i commenti della discussione
Notifica
guest

23 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
ivan

salve avvocato,
io 25 anni fa non ho chiuso la partita iva e sono andato a vivere in spagna donde tutt’ora vivo, e nel 2010 ho saputo che avevo accumulato bolletini inps non pagati… volevo sapere se prescriven,se automaticamente si chiude la partita iva per inutilizzo e soprattutto che mi succederebbe se vengo in italia visto che il prossimo anno dovrei venire in italia al matrimonio di mio figlio.
Spero mi possa aiutare
Grazie e buon lavoro

Tina

Condannata in appello a 2 mese di aresto e 150 Eur d’amenda nel 2016. Pena non scontata amenda Mai pagata. Ora vivo all’esteto. Se torno in Italia quest’anno cosa succede?

Nazareno

Buona sera , nel 2015 ho patteggiato e ho avuto una pena di 2 anni e 11 mesi , di cui 4 mesi in carcere e 3 mesi ai domiciliari , poi sono stato rilasciato .dopo circa 4 anni e mezzo sono stato chiamato per scontare la pena , ho fatto la domanda per i servizi sociali e da allora non mi hanno chiamato più . Adesso siamo nel 2023 non ho commesso reati e vivo al estero . La mia domanda sarebbe : e possibile che la mia pena vada in prescrizione?

sergio

sera avvocato dovrei scontare una pena di 11 mesi x evasione fiscale emessa dal tribunale di urbino nel nov2018 paio di mesi prima mi allontanai al’lestero ove risiedo so che le pene oltre i dodici mesi scatta l’interpool nel mio caso no non sono + rientrato in italia e a breve mi scadranno i documenti un aiutino please grazie sergio

Sabrina

Buena sera avvocato io sto aspettando di scontare da più di 8 anni una pena di 3 e 8 mesi .la pratica e ferma all ufficio esecuzioni e “li che dorme “detta dal mio avvocato .Io vivo dal 2008 in mexico .ho passaporto mexicano e sono iscritta all Aire ! Cosa posso fare secondo lei ?

Andrea

Buona sera…una condanna di 10 anni dovrei fare 20 anni fuori dal paese…la condanna e irrevocabile..

punga virgil

quindi se hai una pena di.2 ani e 4 messi sempre 10 ani.devono pasare

francesco

buonasera, ma la prescrizione va richiesta o e automatica?

francesco

e a chi dovrei chiamare per informarmi?

Eri

Salve complimenti Avv per il tuo buon lavoro ho una domanda per favore se uno ha scontato la metà della pena e poi e evaso come va calcolato la pena che hai prezzo in totale o il dopio di quello che e rimasto da scontare grazie

Eri

Quindi io ho prezzo 7 anni ne ho scontato 3 e 6 mesi mi rimane ancora 3 anni e 6 mesi da scontare dopo quanto tempo poso chiedere l estinzione dell reato grazie

Armando

Salve , le spiegazioni sono molto chiare