Oblazione penale

Oblazione penale: come evitare una condanna ed un lungo processo

Sei indagato per disturbo alla quiete pubblica? Sei stato denunciato per una contravvenzione? Lo sai che grazie all’istituto dell’oblazione puoi evitare il processo e la condanna?

Leggi l’articolo o guarda il video per capire come funzione l’oblazione penale.

Guarda il video-articolo per capire come funziona l’oblazione penale

Che cosa è l’oblazione penale?

L’oblazione penale è una causa di estinzione del reato1. Lo scopo dell’oblazione si individua nell’esigenza dello Stato di definire, con rapidità ed economia, i procedimenti relativi a reati minori.

In altri termini, l’oblazione rappresenta l’unica e concreta possibilità di pagare e chiudere il procedimento penale restando puliti, senza condanna e senza tracce sulla fedina penale.

Per quali reati è ammessa l’oblazione?

L’oblazione è ammessa per le contravvenzioni punite con la SOLA ammenda. Sono reati di scarso allarme sociale previsti, per la gran parte, dagli articoli 650 e seguenti del Codice Penale.

Come distinguo un delitto da una contravvenzione?

Il nostro ordinamento differenzia i reati in delitti e contravvenzioni2.

I delitti sono puniti con reclusione e con la multa.

Le contravvenzioni con l’arresto e l’ammenda.

Le contravvenzioni sono i reati meno gravi del nostro ordinamento.

Per capire se un reato è una contravvenzione, pertanto, ti basterà leggere il tipo di pena prevista.

La contravvenzione può essere punita:

  1. solo con l’ammenda;
  2. solo con l’arresto;
  3. l’alternativamente arresto o ammenda;
  4. oppure arresto ed ammenda insieme.

Come già detto, l’oblazione è ammessa esclusivamente per le contravvenzioni punite con la SOLA ammenda.

Può essere rigettata la domanda di oblazione normale?

No, la domanda di oblazione per le contravvenzioni punite con la sola ammenda NON può essere rigettata dal giudice.

Nei casi di oblazione per contravvenzioni punite con la sola ammenda, hai il diritto a chiedere l’oblazione.  Il giudice ha solo il potere di verificare le condizioni formali che legittimano l’ammissione ed è obbligato ad accogliere la tua domanda, dichiarando estinto il reato a seguito del pagamento.

Dunque, se ricorrono i presupposti formali ed hai pagato quanto previsto dalla legge, il giudice potrà solo ratificare la tua volontà e dichiarare l’estinzione del reato.

Come si calcola la somma da pagare con l’oblazione normale?

Nei casi di contravvenzione punita con la sola ammenda, potrai chiedere l’oblazione pagando una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena, oltre le spese di giustizia.

Che cosa è l’oblazione speciale?

Accanto all’oblazione normale, la legge prevede l’oblazione speciale3.

L’oblazione speciale ti permette di chiedere l’oblazione anche per le contravvenzioni punite con l’arresto, ma a condizione che le pene siano alternative tra loro: cioè la contravvenzione deve essere punita con l’arresto O con l’ammenda.

Se invece, è punita con l’arresto E l’ammenda, ossia con pene congiunte, non è ammissibile la domanda di oblazione.

Può essere rigettata la domanda di oblazione speciale?

Sì, la domanda di oblazione speciale può essere rigettata dal giudice.

Questa è la principale differenza rispetto all’oblazione normale.

Il giudice, tenuto conto della gravita del fatto, può discrezionalmente respingere con ordinanza motivata la domanda di oblazione speciale.

Inoltre, non è possibile chiedere l’oblazione speciale quando sei:

  1. un recidivo reiterato4
  2. delinquente o contravventore abituale5.
  3. delinquente o a contravventore professionale6.
  4. o permangono le conseguenze dannose o pericolose del reato eliminabile da parte del contravventore.

Come si calcola la somma da pagare con l’oblazione speciale?

Nei casi  di contravvenzione punita alternativamente con arresto o ammenda, potrai accedere all’oblazione speciale pagando una somma corrispondente alla metà del massimo dell’ammenda prevista per la contravvenzione, oltre le spese di giustizia.

Mi fai un esempio di contravvenzione per la quale è ammessa la domanda di oblazione speciale?

Sono numerose le ipotesi di contravvenzione per le quali è ammessa l’oblazione speciale. Uno dei casi più ricorrenti è relativo al reato di molestia o disturbo alle persone7.

Il reato di molestia o disturbo alle persone è punito con l’arresto sino a sei mesi o con l’ammenda fino a 516,00 euro.

Questo vuol dire che per chiedere l’oblazione dovrai pagare allo Stato la metà del massimo dell’ammenda, oltre le spese di giustizia.

Nel caso della contravvenzione di molestia o disturbo alle persone, la somma da pagare è di euro 258,00 (la metà di euro 516,00) + euro 80,00 (le spese di giustizia).

Quali sono i vantaggi dell’oblazione?

  1. Non dovrai sostenere i costi di un lungo processo;
  2. il casellario resta pulito ed all’esito del procedimento non ci sarà nessuna traccia sulla fedina penale;
  3. la parcella dell’avvocato sarà più bassa rispetto all’ipotesi di un lungo processo;
  4. una volta ammesso all’oblazione, il risultato è garantito. Non c’è il rischio di una condanna, insito in qualsiasi processo.

A mio avviso, pertanto, quando possibile, andrebbe sempre chiesta l’oblazione. Anche quando sei innocente, poiché i rischi ed costi del processo sono maggiori rispetto al prezzo da pagare per l’oblazione.

Inoltre, devi sapere che l’oblazione non un’ammissione di colpevolezza: anche se paghi non ci sarà una condanna che accerta il fatto e, come già detto, la fedina penale resterà pulita.

Quali sono i svantaggi dell’oblazione?

L’unico svantaggio è rappresentato dalla somma di denaro che dovrai pagare per accedere all’oblazione.

Per alcuni reati è una somma esigua, per altri, come ad esempio gli abusi edilizi, la somma è molto alta.

Come meglio spiegato successivamente, la cifra da pagare non è rateizzabile e dovrà essere versata in un’unica soluzione.

Come si presenta la domanda di oblazione?

Puoi presentare personalmente la domanda di oblazione, oppure farti assistere da un avvocato per la redazione ed il deposito.Come scegliere l’avvocato penalista: gli errori da evitare ed i consigli da seguire

Ti consiglio di consultare un avvocato penalista, poiché questi saprà “dove mettere le mani”, redigere e presentare correttamente la domanda di oblazione.

Cliccando qui potrai scaricare un modello fac-simile per chiedere l’oblazione.

Sino a quando è possibile presentare la domanda di oblazione?

La domanda di oblazione può essere presentata sino a prima dell’apertura del dibattimento. Ciò vuol dire che se il processo è iniziato non puoi più chiedere l’oblazione.

Nei casi di decreto penale di condanna8, puoi chiedere l’oblazione nell’atto di opposizione al decreto penale di condanna.

Dopo che avrai presentato la domanda di oblazione dovrai attendere il provvedimento del giudice che ti ammette all’oblazione. Il magistrato indicherà la somma da pagare e specificherà il termine ultimo entro il quale versare la somma.

Cliccando qui potrai scaricare un ordinanza con cui il giudice per le indagini preliminari ammette l’indagato all’oblazione e fissa il termine per il pagamento della somma di denaro.

Come si paga l’oblazione?

Dopo che il giudice ti ha ammesso all’oblazione, devi andare nella cancelleria e farti consegnare il modello F23 precompilato, nel quale saranno indicati i codice dell’ufficio e dei tributi.

Potrai pagare l’oblazione con il modello F23 presso qualsiasi ufficio postale o sportello bancario.

Una volta che avrai pagato, porta la quietanza di pagamento nella cancelleria del giudice ed attendi che il magistrato si pronunci.

Se l’oblazione è stata chiesta durante la fase delle indagini, il giudice per le indagini preliminari invierà gli atti al pubblico ministero e quest’ultimo chiedere l’archiviazione.

Se l’oblazione è stata avanzata dopo che l’esercizio dell’azione penale, il giudice del dibattimento dichiarerà l’estinzione del reato con sentenza di non doversi procedere.

Si può rateizzare l’importo da pagare per l’oblazione?

La somma di denaro da versare non è rateizzabile.

Di recente la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito tale limite, come indicato nell’ordinanza n. 8973/2011.

Questo è un aspetto importante da valutare prima di chiedere l’oblazione.

Cosa accade se non pago l’oblazione?

Se non paghi entro il termine stabilito, il giudice revoca l’ammissione ed il processo proseguirà normalmente.

Come si conclude il procedimento di oblazione?

Se la richiesta di oblazione è presentata durante la indagini, il giudice per le indagini preliminari, preso atto del pagamento, trasmetterà gli atti al pubblico ministero che chiederà l’archiviazione del procedimento penale.

Se, invece, l’istanza di oblazione è presentata dopo che è stata esercitata l’azione penale, il giudice, dopo aver avuto prova del pagamento, pronuncerà una sentenza di non doversi procedere dichiarando estinto il reato.

sentenza oblazione penale

sentenza oblazione penale

Resta traccia sulla fedina penale dell’oblazione?

No, non resta traccia nel casellario giudiziale. La legge, appunto, non prevede che l’oblazione sia iscritta nel casellario.

Dunque, l’oblazione non verrà annotata sul casellario e non “sporcherà” la tua fedina penale.

Sarai incensurato, potrai partecipare ai concorsi e non avrai bisogno della riabilitazione penale9.

Conclusioni

Se sei indagato o imputato per una contravvenzione punita alternativamente con l’arresto O con l’ammenda, valuta la possibilità di chiudere il procedimento penale con l’oblazione.
Pagando una somma relativamente bassa, potrai evitare un lungo processo ed una possibile condanna penale. Inoltre, il tuo casellario resterà pulito e potrai partecipare ai concorsi pubblici.


Print Friendly, PDF & Email
5 1 Vota
Article Rating

Note

  1. Art. 162 del Codice Penale
  2. Art. 39 del Codice Penale
  3. Art. 162 bis del Codice Penale
  4. Art. 99 del Codice Penale
  5. Art. 104 del Codice Penale
  6. Art. 105 del Codice Penale
  7. Art. 660 del Codice Penale
  8. Art. 460 del Codice di Procedura Penale
  9. Art. 178 del Codice Penale
Iscriviti per seguire i commenti della discussione
Notifica
guest

2 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Giorgio Allulli

Grazie molte. Finalmente, dopo aver cercato a lungo su Internet, ho trovato una illustrazione completa dei benefici dell’oblazione!