omicidio stradale cosa si rischia

Omicidio e lesioni personali stradali: cosa si rischia? I punti di maggiore interesse della nuova legge

Con la legge n. 41, del 23 marzo 2016 è stato introdotto nel nostro sistema penale il c.d. reato di “omicidio stradale”. Di seguito i punti di maggiore interesse della nuova legge.

Omicidio stradale

Come anzidetto, è stato inserito nel codice penale il reato autonomo di omicidio stradale1, con tre livelli di pena che corrispondono a comportamenti di diversa gravità:

  • otto a dodici anni per l’omicidio stradale in stato di ebbrezza superiore a 1,5 grammi per litro e in caso di assunzione di stupefacenti;
  • cinque a dieci anni in caso di tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, eccesso di velocità, attraversamento con il semaforo rosso, circolazione contromano, inversione di marcia in prossimità di incroci curve o dossi, sorpasso con linea continua;
  • due a sette anni in tutti gli altri casi.

Aggravante per chi fugge

Se il conducente fugge dopo l’incidente scatta l’aumento di pena da un terzo a due terzi, e la pena non potrà comunque essere inferiore a cinque anni per l’omicidio e a tre anni per le lesioni.

Altre aggravanti sono previste se vi è la morte o lesioni di più persone oppure se si è alla guida senza patente o senza assicurazione.

La pena è invece diminuita fino alla metà quando l’incidente è avvenuto anche per colpa della vittima.

Lesioni personali stradali

È stato introdotto anche il reato autonomo di lesioni personali stradali gravi e gravissime2.

Anche in questo caso la cornice edittale muta in funzione del tasso alcolemico rilevato e della gravità della violazione.

Lesioni gravi3(malattia superiore ai quaranta giorni)

  • in caso di ebbrezza superiore a 1,5 grammi per litro e uso di stupefacenti, per le lesioni gravi la pena va da tre a cinque anni;
  • in caso di ebbrezza tra 0,8 e 1,5 gr e per comportamenti gravi (attraversamento con il semaforo rosso, eccesso di velocità, inversione di marcia in prossimità di incroci o curve, circolazione contromano, sorpasso con linea continua, ecc…) le lesioni gravi vanno da un anno e sei mesi a tre anni;
  • negli altri casi (altre violazioni del codice della strada) le lesioni gravi sono punite da tre mesi a un anno.

Lesioni gravissime4(malattia insanabile, perdita di un senso o di una arto)

  • in caso di ebbrezza superiore a 1,5 grammi per litro e uso di stupefacenti, per le lesioni gravissime la pena va da quattro a sette anni;
  • in caso di ebbrezza tra 0,8 e 1,5 gr e per comportamenti gravi (attraversamento con il semaforo rosso, eccesso di velocità, inversione di marcia in prossimità di incroci o curve, circolazione contromano, sorpasso con linea continua, ecc…) per le lesioni gravissime la pena vada da due a quattro anni;
  • negli altri casi le lesioni gravissime sono punite da uno a tre anni.

Revoca della patente.

In caso di condanna o patteggiamento (anche con la condizionale) per omicidio o lesioni stradali viene automaticamente revocata la patente.

Una nuova patente sarà conseguibile solo dopo quindici anni (omicidio) o cinque anni (lesioni).

Tale termine è però aumentato nelle ipotesi più gravi: se ad esempio il conducente è fuggito dopo l’omicidio stradale, dovranno trascorrere almeno trenta anni dalla revoca.

Arresto obbligatorio in flagranza.

È previsto l‘arresto obbligatorio in flagranza per l’omicidio stradale commesso da chi guida in stato di ebbrezza grave (sopra 1,5gr/litro) e sotto l’effetto di stupefacenti.

infografica schema omicidio stradale


Print Friendly, PDF & Email
0 0 Voti
Article Rating

Note

  1. Art. 589 del Codice Penale
  2. Art. 590 bis del Codice Penale
  3. Art. 582 del Codice Penale
  4. Art. 582 del Codice Penale
Iscriviti per seguire i commenti della discussione
Notifica
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments