Ripulire la fedina penale: cosa fare in caso di decreto penale di condanna o patteggiamento
Considerato il grande successo riscosso dall’articolo “ripulire la fedina penale: dove, quando e perché”, ecco una guida passo-passo su come “ripulire” la fedina penale in caso di patteggiamento o decreto penale di condanna.
Aggiornamento novembre 2018
Con il decreto legislativo del 2 ottobre 2018, n. 122, il legislatore ha riformato il casellario giudiziale. Le informazioni del presente articolo vanno, pertanto, integrate con quanto introdotto dalla riforma. Vi consiglio di leggere il mio articolo “La riforma del casellario giudiziale: meglio tardi che mai” che evidenzia le principali novità della riforma. Per dubbi i domande non esitate a contattarmi (prima di scrivermi procuratevi una visura)
Tempo fa sono stato condannato, ricordo di una carta ricevuta….cosa posso fare?
Un avvocato serio lavora con i documenti e non con i ricordi del cliente, dunque, anche se avete una memoria di ferro, a me serve una visura1.
Pertanto, il primo passo per ripulire la fedina penale è andare in Tribunale e chiedere una “visura”, non il casellario o i carichi pendenti, ma una visura.
Clicca qui per scaricare il modello per chiedere una visura.
Ho ritirato la visura, come mai il casellario è vuoto mentre nella visura è presente una iscrizione?
Una volta ottenuta la visura, avrete un quadro completo della vostra “fedina penale”.
Nella visura leggerete tutti i vostri precedenti, anche quelli che non risultano nel casellario.
Per essere più chiari, ecco la differenza tra la visura e il casellario.
Il soggetto richiedente, che chiameremo Mario, dalla sola lettura del casellario, risulta non avere precedenti.
Tuttavia leggendo la visura, scopriamo che è stato condannato con un decreto penale di condanna.
Ma con il casellario vuoto a cosa mi serve cancellare i precedenti, considerato che non si leggono sul casellario?
Ritornando all’esempio del sig. Mario, questi, avendo il casellario vuoto, potrebbe anche accontentarsi di questo risultato.
Tuttavia, pur non comparendo il decreto penale di condanna nel casellario, Mario risulterà comunque avere un precedente, che sarà visibile dalle forze dell’ordine, dal giudice in caso di processo, dalle pubbliche amministrazioni, ecc…
Soprattutto, in tale condizione, Mario non potrà dichiarare di non avere precedenti, poiché pur essendo vuoto il casellario è presente una condanna.
L’incidente di esecuzione: la strada per arrivare alla dichiarazione di estinzione del reato e degli effetti penali.
Nel caso di decreto penale di condanna2e patteggiamento3la soluzione è ottenere la dichiarazione di estinzione del reato e degli effetti penali.
Ciò avviene all’esito di una procedura chiamata “incidente di esecuzione4” che è azionabile al ricorrere di determinate condizioni.
Il casellario risulterà sempre vuoto, mentre la visura conterrà una ulteriore annotazione ove sarà precisato “reato estinto”:
Mario, dunque, potrà dichiararsi incensurato, di non avere precedenti penali ed in caso di un nuovo processo, non sarà contestata la recidiva.
Questo è il miglior risultato possibile, non credete a chi promette di eliminare/cancellare l’iscrizione, la legge, salvo ipotesi particolari, non prevede l’eliminazione della iscrizione, ma dà la possibilità al condannato di neutralizzare gli effetti della condanna.
Aggiornamento della banche dati delle forze dell’ordine.
Per completare il lavoro, una volta ottenuta la dichiarazione di estinzione del reato, è possibile recarsi presso la Questura, presentare l’ordinanza di estinzione del reato e chiedere al Centro Elaborazione Dati interforze l’aggiornamento della propria posizione.
Con quest’ultimo passaggio l’operazione di “pulizia” è completata.
Aggiornamento novembre 2018
Con il decreto legislativo del 2 ottobre 2018, n. 122, il legislatore ha riformato il casellario giudiziale. Le informazioni del presente articolo vanno, pertanto, integrate con quanto introdotto dalla riforma. Vi consiglio di leggere il mio articolo “La riforma del casellario giudiziale: meglio tardi che mai” che evidenzia le principali novità della riforma. Per dubbi i domande non esitate a contattarmi (prima di scrivermi procuratevi una visura)
Appassionato di nuove tecnologie e di tutto ciò che gravita intorno al diritto penale.
Buongiorno, se non li trovo nella visura e non trovo nulla nel certificato ex art. 335 (non ci sono informazioni suscettibili di comunicazione, escludo ci possano essere indagini in corso, visto che dall’ultima notizia che ho sono trascorsi sette anni, e nella richiesta del certificato avevo espressamente chiesto la menzione di eventuali procedimenti di archiviazione, trasferimenti etc.), dove trovo traccia di eventuali procedimenti avviati ed il loro esito? nella visura SDI? Grazie mille, saluti. PS ovviamente recensione più che positiva! :-)
In questo caso devo iniziare l’iter per accedere al fascicolo, eventualmente, archiviato. Il primo passo è andare al registro generale della procura, prendere il numero del procedimento e da lì iniziare la ricerca del fascicolo archiviato.
Buongiorno Avvocato, nella visura del casellario vengono menzionati anche i procedimenti archiviati?
No, i procedimenti archiviati non sono indicati nella visura. Se ha gradito la risposta può lasciarmi 5 stelle ed una recensione cliccando sul seguente link:
https://goo.gl/3Poj9c
A presto.
Avv. Giuseppe Pappa
Buongiorno ho fatto richiesta di accesso dati ced interforze ma l’ufficio preposto continua a temporeggiare (60gg dalla mia richiesta) in quanto dice che necessitano di alcuni aggiornamenti interni agli organi preposti risponderanno appena possibile ma quando mi fermano per la strada mica aspetto tanto non esiste un termine che devono dare una risposta?
Grazie
Per un mio cliente ci impiegarono 90 giorni a darmi risposta. Che io sappia, non c’è un termine. Potrebbe sollecitare la risposta invia una pec o telefonando.
Grazie davvero per la sua disponibilità
Potrebbe lasciare un “mi piace” o condividere l’articolo?
Egregio Avv. Pappa,
devo richiedere la visura del casellario giudiziale, giusto? Non so se posso pubblicare link, ma in questo caso http://www.procura.nuoro.it/moduli.aspx dovrei utilizzare il modulo “richiesta certificato o visura casellario mod”?
Grazie.
Deve usare questo modulo http://www.procura.nuoro.it/modulistica/prnu_certificati.zip barrando la scelta “visura”
Gentile avvocato, una domanda. Riguardo le autocertificazioni (DPR 445/2000), se il reato è dichiarato estinto dal GIP è legalmente possibile dichiarare di non aver riportato condanne penali o c’è il rischio di dichiarazione mendace? Le chiedo questo poichè le PA hanno accesso al casellario e in caso di controlli si rischierebbe di incorrere in un altro reato. Grazie anticipatamente
Può dichiarare di non aver avuto condanne, qualora dovesse mai iniziare un processo a suo carico per tale dichiarazione (ipotesi remota) ci sono numerose sentenze che danno ragione agli imputati.
gentile avvocato salve, devo sostenere un concorso pubblico ma ho un reato contravvenzionale per aver violato l’art 186 comma 2 CDS estinto dal giudice di esecuzione dell’autorità giudiziaria di competenza, secondo lei devo menzionarlo nonostante sia estinto, oppure ho la possibilità di non dichiarare nulla? non vorrei rischiare dichiarazioni false e mendaci. la ringrazio per la sua cortese attenzione
un cordiale saluto
Mi mandi una visura e potrò rispondere al suo quesito. Il mio indirizzo è giuseppepappa@hotmail.com
Dopo che sono passati 4 messi posso impugnare la sentenza patteggiata e cercare di chiedere la messa alla prova??
No, non può impugnare il patteggiamento e chiedere la messa alla prova.
Caro avvocato io il 3 ottobre 2017 ho avuto una condanna per spaccio di un 1 anno e 8 mesi, pena patteggiata. Siccome ho ancora 22 anni c è la speranza che posso estinguere il reato e partecipare a un concorso pubblico nelle forze dell ordine ? A 28 anni rientrei ancora per l età . La prego di rispondermi grazie
Può estinguere il reato tra 5 anni. Potrà partecipare al concorso ma verrà molto probabilmente escluse nelle prove successive per mancanza dei requisiti morali/attitudinali. Ovviamente questo è un mio modesto parere, nulla vieta che possa andare diversamente visto che si tratta di valutazioni discrezionali
caro avvocato io da minorenne ho commesso un reato che dopo il giudice mi ha estinto con l esito positivo della messa alla prova ora volevo sapere perche mi dicono in questura che non posso cancellarlo dal ced interforze
mi mandi una visura e potrò rispondere al Suo quesito.